RIFLESSIONE SULL’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICALE
Per intelligenza artificiale si intende un insieme di tecnologie che permette per esempio di comprendere il linguaggio scritto e analizzare diversi dati.
Il suo utilizzo può comportare sia dei vantaggi sia degli svantaggi.
I vantaggi che comporterebbe sono per esempio il facilitare l’accesso all’istruzione e alla formazione, il risparmio di tempo e anche di avere risposte a una qualsiasi dubbio che possa esserci (anche se non sempre le risposte potrebbero/sono attendibili)
Gli svantaggi che invece potrebbe/può comportare sono per esempio la mancanza di posti di lavoro e la perdita della capacità di realizzazione attraverso l’innovazione creativa.
Per fare un esempio negativo: l’intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzata anche per tradurre una versione di latino/greco da un ragazzo. Questo ovviamente comporterebbe problemi in quanto consapevole del fatto che non la sta traducendo lui stesso ma attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale imbroglia e quando poi fa va a fare un compito in classe scritto non sa come tradurre perché non è stato/non ha voluto abituarsi al metodo tradizionale nella costruzione della frase (verbo, soggetto, complementi) i casi e le declinazioni. E quando parlo di mancanza di creatività, voglio dire è che, usando costantemente l’intelligenza artificiale, non si è più in grado di fronte a qualsiasi circostanza si presenta di trovare una soluzione attraverso l’uso del ragionamento e anche attraverso il confronto con gli altri.