La didattica generale nasce per trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio culturale cercando le modalità più efficaci per svolgere questo compito è quindi influenzata principalmente dalle teorie educative e pratiche didattiche del periodo storico di riferimento o da quelle che si intende applicare. Nelle scuole odierne si punta più ad una didattica trasmissiva dovuta sia al numero di studenti per classe che per le poche risorse a disposizione della scuola, in cui, come sosteneva Freire, lo studente è visto come un recipiente da riempire con le diverse nozioni.
Applicare una didattica costruttivista è sicuramente una soluzione più produttiva ai fini dell'apprendimento dello studente poiché permette una maggiore memorizzazione e capacità critica tuttavia non è sempre semplice applicarla poiché dipende anche dal contesto in cui ci si trova e dalla capacità del ragazzo di riuscire a mettersi in gioco.
Più congeniale sarebbe una soluzione che unisca le due tipologie valutando quando a prevalere è l'una o l'altra andando però a lavorare prima di tutto sullo studente affinché abbia un ruolo attivo e critico e non sia semplicemente passivo.