Contestualizzare

Contestualizzare

di MARA SFORZA -
Numero di risposte: 0

Comenio definisce la didattica come un artificium ovvero un processo costruito, questa definizione ben si adatta ai cambiamenti che l'innovazione tecnologica sta apportando non solo al mondo ma anche all'ambiente scolastico. La tecnologia permette, infatti, di personalizzare l'apprendimento in base alle esigenze degli alunni migliorandone l'efficacia didattica attraverso strumenti come tablet, LIM, piattaforme che raccolgono diversi contenuti, dove si possono vedere lezioni registrate, giochi educativi e realtà virtuale che aumentano la partecipazione degli studenti, la cooperazione con gli altri e la motivazione ad apprendere.

Tuttavia, a parer mio, si sta assistendo sempre di più ad un uso non solo smodato ma anche poco funzionale di tutta questa tecnologia in cui l'apprendimento, date le troppe informazioni, non è di qualità; non si tratta più di un supporto bensì di fonte divina di conoscenza dove non si capisce più cosa è fake e cosa no, un copia ed incolla dove manca la capacità di riflettere e rielaborare nonché di contestualizzazione nella realtà.

La formazione degli insegnanti quindi non può limitarsi esclusivamente alla comprensione dei diversi strumenti o ad un rifiuto totale di essi, dovrebbe invece favorire una linea di continuità con la didattica tradizionale permettendo a ciascun studente un approccio sereno ed eguale.