Didattica come "trasmissione di saperi"
La didattica è vista come l’insieme delle tecniche e dei metodi usati per trasmettere conoscenze da un docente a un discente.
Pro:
- Chiara e funzionale in contesti scolastici classici.
- Semplice da applicare e misurare (es. verifica dell’apprendimento).
Contro
- Ruolo passivo dello studente.
- Non tiene conto della diversità degli stili di apprendimento.
- Rischia di ridurre l’insegnamento a un processo meccanico.
Conclusione critica:
Le definizioni di didattica riflettono modelli educativi diversi: da una visione trasmissiva e verticale, a una più partecipativa, relazionale e scientifica. Nessuna definizione è universalmente “giusta”: la loro efficacia dipende dal contesto, dagli obiettivi formativi, dai destinatari e dalle risorse disponibili. La didattica oggi tende a integrarle, cercando un equilibrio tra teoria, pratica e personalizzazione.