FONDAMENTI DI DIDATTICA GENERALE

Il corso è volto alla definizione del campo di indagine e di azione della didattica.
Propone una ricostruzione del concetto di metodo per comprenderne le evoluzioni storiche, semantiche e applicative.

Prerequisiti:

  • Conoscenza di base della storia della pedagogia
  • Conoscenza di base della terminologia filosofica
  • Lettura delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione

Obiettivi 

OBIETTIVI FORMATIVI il corso promuove la conoscenza teorica della disciplina nella sua evoluzione storica e nei campi di applicazione pratica
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - conoscenza dell'evoluzione storica della didattica
- comprensione dello statuto epistemologico della disciplina
- conoscenza dei campi di studio e applicazione
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - applicare teorie, concetti, metodologie anche in contesti diversi da quello originario

AUTONOMIA DI GIUDIZIO - individuare relazioni di tipo interdisciplinare
ABILITÀ COMUNICATIVE - dimostrare di avere padronanza del lessico di base della disciplina e di saperlo utilizzare in modo coerente e logicamente strutturato in forma orale e scritta
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - comprensione delle basi disciplinari e argomentazione delle ricadute pratiche in termini di sviluppo della professionalità educativa

 

 

 

 

 

 

 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

La valutazione degli apprendimenti si compone di:

- attività di valutazione e auto-valutazione online con valenza formativa.

Ai fini dell'esame finale è necessario svolgere:
- un questionario di valutazione online;
- una recensione di un testo a scelta dello studente;
- esame orale.

Tutte le prove concorrono alla votazione finale.


Testi

  • Castoldi Mario, Didattica generale, Mondadori, 2015 (volume intero)
  • Comenio, La grande didattica, La Nuova Italia (da fare: Introduzione di B. Vertecchi; Introduzione; Nota biografica. Della grande didattica NON studiare: dal cap. XX al XXIV compreso e dal cap. XXVIII al cap. XXXIII compreso). Il vlume non è più edito, in piattaforma è disponibile una copia in PDF
  • John Dewey, Esperienza e educazione, Cortina, 2014

METODOLOGIE DIDATTICHE
Il corso presenta le attuali ricerche e riflessioni sui metodi di insegnamento in diversi contesti educativi, anche attraverso l'utilizzo di mediatori didattici digitali.

Obiettivi

OBIETTIVI FORMATIVI - conoscere i metodi didattici per progettare interventi formativi e promuovere i processi di insegnamento e apprendimento, anche attraverso l'uso delle tecnologie digitali
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - conoscere la differenza tra apprendimento formale, non formale, informale
- conoscere il metodo della ricerca - azione in campo educativo
- conoscere l'influenza del paradigma digitale nei processi di apprendimento
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di analisi dell'agire professionale
AUTONOMIA DI GIUDIZIO - comprendere criticamente l'impianto di un progetto formativo
ABILITÀ COMUNICATIVE - esporre con argomentazioni scientificamente fondate un progetto formativo e le scelte educative
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - capacità di osservare e valutare l'agire professionale



 

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

La valutazione degli apprendimenti si compone di:
- un questionario di valutazione online;
- una recensione di un testo a scelta dello studente;
- esame scritto in presenza.


Testi

Ultime modifiche: lunedì, 24 febbraio 2025, 21:03