L' organizzazione scolastica attuale risente profondamente di un modello studiato per un periodo storico lontano dal nostro, basato su un economia diversa e su un modello di intelligenza che si basa sulla conoscenza dei classici e sul ragionamento deduttivo (modello illuminista).
Questo modello forma le persone considerate accademiche o intelligenti e accentua la dicotomia accademico/intelligente, non accademico/non intelligente, inoltre la crescita è conformizzata e standardizzata. Con questi presupposti, molteplici ragazzi, si sono sentiti esclusi dal sistema scolastico e diversi, un sistema svcolastico che è organizzato come una fabbrica, con campanelle, gruppi di età divise, bagni divisi per uomo e donna, orari prolungati anche ad 8 ore nello stesso luogo, porta inevitabilmente un' alienazione e uno spegnimento dei sensi di questi giovani che si ritrovano a vivere con disturbi d'ansia o DSA e ADHD e senza mai sentirsi all'altezza di un modello scolastico che dovrebbe essere superato da tempo.
I tempi sono cambiati e anche le richieste lavorative, questo dovrebbe essere un altro indice di influenza dell' organizzazione scolastica che però non riesce ancora ad adeguarsi, continuando a riproporre costantemente gli stessi curricula e le stesse metodologie.
Concordo a pieno con l'autore del video per quanto riguarda la proposta di cambiare i paradigmi dell'educazione, la trovo di fondamentale importanza perchè l'attuale sistema scolastico è fuori tempo e anzichè preparare la crescita degli studenti che poi avranno a che fare con il mondo attuale, la ostacola.
Credo che strutturare il modello scolastico sul pensiero divergente sia essenziale, tornare a ragionare anche in modo creativo e individuale/autonomo, considerando la possibilità di riuscire ad avere molteplici risposte ad un problema come un'opportunità e non come un caos, senza la necessità di seguire una linea già tracciata e conformizzarsi alla totalità sia un buon punto di partenza, penso al tempo stesso che però non sia assolutamente semplice cambiare l'attuale modello, anche se mi sento di dire che sono in forte aumento le persone che non si sentono più adatte e non riescono a conformarsi questo sistema.
Una scuola in cui non solo le materie e gli argomenti ma anche e soprattutto gli orari e le modalità di lezioni svolte siano completamente rivoluzionate. Dove la collaborazione sia il legante per apprendere in gruppo e con più punti di vista. Il rapposrtarsi l'uno con l'altro non può che far aprire la mente del singolo che non si sentirà più un alieno ma capirà che ci sono molte persone che apprezzano il suo modo di ragionare e molte altre che ne traggono qualcosa in cambio e viceversa.
ANALISI E DISCUSSIONE
Non è più possibile intervenire nel forum poiché è trascorsa la data limite.