Le soluzioni per rendere il sistema educativo più inclusivo e stimolante potrebbero essere:
- Un maggiore utilizzo delle nuove tecnologie, dei software, per motivare gli studenti ovviamente senza sostituire l’interazione degli studenti con gli insegnanti, imparare soprattutto ad utilizzare anche l’intelligenza artificiale che è vista in maniera negativa dalla scuola come già accennato, invece di criticarla si potrebbe aiutare gli studenti a capire le modalità con il quale questa può diventare un buono strumento di ricerca o di aiuto per dei progetti.
- Creare ambienti più inclusivi, spesso gli studenti con BES sono messi in disparte all’interno della classe ed è sbagliato in quanto questi potrebbero risentirne, bisogna invece cercare di far partecipare questi ragazzi come un qualsiasi alunno, ciò quindi comporta anche un maggiore supporto da parte della classe.
- Tenere maggior conto dei diversi ritmi degli studenti e delle diverse necessità, tutti noi abbiamo tempi di apprendimento differenti e non bisogna affrettare l’apprendimento
- Non dare attenzione esclusivamente alle conoscenze teoriche, ma bensì tenere conto anche dell’impegno, della creatività e della motivazione di uno studente
Possiamo anche riscontrare però punti di forza come:
- la collaborazione che si va a creare tra gli studenti
- lavori di gruppo
- attività scolastiche come un’uscita sul terreno invece della solita lezione frontale
- accesso gratuito a tutti
- nuove metodologie didattiche come la didattica laboratoriale , cooperative Learning...