Nel video vengono analizzati diversi fattori che influenzano il sistema scolastico, tra cui aspetti economici e culturali. Oggi, molti ragazzi non riescono più a impegnarsi, poiché l'istruzione pubblica divide gli studenti in due categorie: accademici e non accademici. Questo ha portato molti di loro a perdere fiducia in se stessi, causando anche disturbi dell'attenzione. La scuola è organizzata come una sorta di fabbrica: ad esempio, gli spazi sono divisi per sesso e per età. L'autore vuole un cambiamento radicale, basato sulla creatività e sul pensiero divergente di ogni individuo, e ritiene fondamentale riconoscere che l'apprendimento avviene anche in gruppo.
Secondo me, l'autore ha ragione, in quanto è importante lavorare in gruppo per raggiungere l'obiettivo prefissato e per eliminare l'emarginazione degli studenti che potrebbero sentirsi inferiori rispetto agli altri. È sbagliato fare distinzione tra accademici e non accademici, poiché tale divisione potrebbe ridurre l'autostima dell'individuo.