cambiare i paradigmi dell'educazione

cambiare i paradigmi dell'educazione

von GIORGIA CARBONI -
Anzahl Antworten: 0

Trovo il discorso di Ken Robinson molto incisivo e concreto, rispecchia pienamente la nostra istituzione scolastica e quella di altri paesi come l'Italia.

E' molto frequente la lamentela riguardante le strutture e l'organizzazione delle nostre scuole, ma è ben poco quello che viene attuato per promuovere un cambiamento nonostante ne sia evidente la necessità.

Il primo punto da analizzare è sicuramente quello che tratta di una scuola non al passo con i tempi: è evidente che il nostro modello scolastico è ormai superato e che spesso non riesce a stimolare e a motivare gli allievi. Ancora oggi accade di valutare degli alunni prendendo in considerazione la sola intelligenza analitica, senza considerare la differenziazione che si può compiere tra loro; alcuni avranno una spiccata capacità musicale, creativa, pratica... ed è bene dare importanza a ogni tipo di intelligenza.

per quanto riguarda le strutture scolastiche, è interessante il parallelo con la fabbrica, questo ci fa comprendere quanto in passato la scuola segua determinati standard, che a volte non rispecchiano i bisogni individuali di ognuno.