Per quanto riguarda l'uso dell'Intelligenza Artificiale, posso affermare che grazie a degli studi effettuati in precedenza con un altro insegnamento,sotto le Linee Guida del Docente,che ci spronava ad interagire con l'Assistente Virtuale,ho iniziato a familiarizzare con la nuova tecnologia informatica.Ovviamente il docente raccomandava di verificare l'efficienza e la veridicità degli interventi effettuati dal tutorial,prima di poterli considerare e utilizzare.Facendo prima di tutto,un 'attenta osservazione e poi ponendo più domande possibili per verificarne la congruenza,nelle risposte.Insomma iniziare ad avere un buon approccio tecnico/pratico.
Dopo le attente raccomandazioni del Docente,ho iniziato ha farne buon uso . È ottimo elaboratore di dati scientifici,culturali e sociali ed in tempo reale, interagisce mettendo a confronto una grande quantità di contenuti.E' capace di collaborare nella costruzione e co-operazione di tesi, presupposti, inoltre mette in atto delle sue attente riflessioni,sul pro-contro deduzioni.Migliora la capacità cognitiva e intellettiva del soggetto che lo interpella,pone dei limiti se si violano dei parametri,in una certa ricerca,in automatico.Ha un ottimo senso ideologico/etico,segno che i suoi realizzatori hanno, già trasmesso nella sua memoria virtuale quel senso critico.Credo che comunque serva la partecipazione dell'insegnante/ educatore/ricercatore affinché si abbia la consapevolezza dell'uso o abuso dell'IA. È un mondo tecnologico molto sviluppato,crea progresso scientifico, culturale e usato in gruppo,da mani esperte e da veri professionisti,potrerebbe realizzare grandi benefici, ovunque, anche per scoperte in medicina,nella biotecnologia,nel settore sociale.... ovunque possa essere utile ed istruendolo al gran senso del dovere ed intelligenza, potrebbe creare ,dei veri cambiamenti,nelle odierne società.