1_Prima lezione 25 febbraio 2025
Sintesi della lezione
Introduzione al corso
Il corso di Didattica Generale si svolge interamente a distanza e prevede un mix di lezioni sincrone e attività asincrone sulla piattaforma Moodle. Durante il semestre, gli studenti avranno accesso a materiali didattici, forum di discussione e questionari di autovalutazione.
L’obiettivo è fornire strumenti teorici e metodologici per comprendere i fondamenti della didattica, con particolare attenzione alla costruzione della disciplina e alle sue implicazioni pratiche.
Struttura della piattaforma Moodle
Gli studenti iscritti troveranno:
-
Messaggio di benvenuto e calendario delle lezioni.
-
Materiali di studio suddivisi per moduli:
-
Modulo A: Fondamenti di Didattica Generale
-
Programma, Bibliografia, Materiali didattici
-
-
Modulo B: Metodologie Didattiche
- Programma, Bibliografia, Materiali didattici
-
I materiali didattici saranno resi disponibili progressivamente.
Attività e valutazione
-
Questionari di autovalutazione: strumenti facoltativi per verificare la propria comprensione. FONDAMENTALI per la valutazione in itinere.
-
Forum di discussione: obbligatori, rappresentano un’attività integrata del corso.
-
Recensione di un testo: ogni studente dovrà consegnare una recensione critica di uno dei testi in programma, valutata in trentesimi. La recensione è obbligatoria per poter svolgere l'esame finale in presenza.
-
Esame finale: scritto in presenza, con domande a risposta multipla e domande aperte.
L’insegnamento secondo Comenio [contenuti didattici]
La prima parte del corso introduce Giovanni Comenio, autore centrale nella fondazione della didattica come disciplina autonoma. Nel testo La grande didattica, Comenio definisce la didattica come un artificio, ovvero un processo metodologico per insegnare in modo efficace. La sua visione si basa su un approccio pandidattico, con l’obiettivo di istruire tutti su tutto.
Elementi chiave del pensiero di Comenio:
-
Didattica come artificio: l’insegnamento non è un’abilità innata, ma una pratica professionale basata su metodi.
-
Universalità dell’istruzione: tutti hanno diritto a un’educazione, indipendentemente dalla loro condizione sociale o dalle loro capacità.
-
Metodo sincretico: l’insegnamento deve ispirarsi ai processi naturali di apprendimento, modellandosi sulla perfezione della natura.
Indicazioni pratiche
-
Accedere regolarmente alla piattaforma Moodle per consultare materiali e aggiornamenti.
-
Partecipare attivamente ai forum e svolgere i questionari di autovalutazione.
-
Prepararsi in anticipo alla stesura della recensione, seguendo le indicazioni che verranno fornite.
-
Studiare l’introduzione di Benedetto Vertecchi al testo di Comenio, essenziale per comprenderne il valore attuale.
Conclusioni
La didattica è una disciplina che studia i metodi dell’insegnamento, differenziandosi dalla pedagogia, che si concentra sugli aspetti filosofici e teorici dell’educazione. Il corso mira a fornire una comprensione approfondita del ruolo del docente e delle strategie didattiche più efficaci.
Gli studenti sono invitati a esplorare attivamente i materiali e a porre domande per approfondire i contenuti. La prossima lezione proseguirà l’analisi dei concetti introdotti oggi.