Cambiare il paradigma dell'istruzione

Cambiare il paradigma dell'istruzione

di MARIA RINALDI -
Numero di risposte: 0

Ken Robinson reputa questo sistema scolastico, un modello di una linea di fabbrica,che cerca di alzare gli standard.Una piramide gerarchica delle capacità.Un modello cognitivo dell'abilità accademica(accademico/non accademico, intelligente/non intelligente,estetico/anestetico)Il risultato è  il completo disinteressamento dell'allievo. Robinson ,propone un paradigma opposto dove si studia il :"Pensiero divergente",  diverso dalla creatività, perché sviluppano molteplici idee ad una medesima domanda .Un po' mi fa pensare al Role Playing ,al Brainstorming,dove attraverso la partecipazione ,la cooperazioni tra gli allievi ,in lavoro di gruppo,si possono sperimentare tecniche di simulazione e drammatizzazione,per riprodurre in aula problemi e situazioni della vita reale.Oppure imparare sviluppare la tecnica della creatività di gruppo,per fare emergere le  "tempeste d'idee" per risolvere un problema ,usare il cervello e prendere d'assalto quella particolare"situazione".  Teoria/pratica per imparare ad interagire anche nel contesto sociale. Una scuola di qualità, può cercare ,attraverso l'educazione,di trasmettere valori democratici,etici,per improntare la nuova generazione verso una società costruttiva,non legata alla superficialità. Un metodo educativo deve lasciare , un'impronta positiva,nella vita dello studente ,per aiutarlo a superare i limiti del proprio sapere.Aiutarlo, significa prepararlo al futuro  inserimento sociale. Quindi sono dell'idea che a tutti si debba dare accesso a tutto, questo  è per quanto riguarda, l'istruzione scolastica..